
Trombettista
Residente a Genova in via Volta 27/4
Cell: +39 – 328.42.94.973
email: edoardo.iuzzolino@email.it
matricola E.N.P.A.L.S.: 2458896
C.F. ZZL.DRD.92S11.D969X
Profilo artistico:
Nato a Genova nel 1992, ha iniziato lo studio della Tromba all'età di sette anni sotto la guida di Giuseppe Riotti, ha poi proseguito i propri studi fino al compimento inferiore presso il conservatorio "Niccolò Paganini" di Genova sotto la guida di Piero Andreoli.
Si è successivamente trasferito a Reggio Emilia, dove si è diplomato brillantemente presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali di Reggio Emilia e Castelnovo né Monti ”C. Merulo” sotto la guida di Fabio Caggiula.
Ha proseguito gli studi musicali presso l'Accademia Musicale Janua Coeli con Giuseppe Alfano ed in seguito si è perfezionato con Gianni Dallaturca e Claudio Quintavalla.
Lavora stabilmente con il "Joe Green(s)" Brass Ensamble, gruppo d’ottoni formato da: Paolo Paravagna, Giuseppe Alfano, Edoardo Iuzzolino, Roberto Miele, Antonio Reda, Davide Viada.
Nell'anno 2012 è risultato idoneo all'audizione per tromba del "Festival Pucciniano" di Torre del Lago (LU).
Ha ricoperto il ruolo di prima tromba presso l’Orchestra Adrian Ensamble di Reggio Emilia negli anni 2010 e 2011.
Ha collaborato come prima tromba con il direttore Philipp Mann nel “Casalmaggiore International Festival” di Casalmaggiore (CR).
Dal 2008 collabora con gli "Amici della Lirica" di Piacenza e il Circolo Lirico Culturale "Luigi Dordoni" di Brescia. Collabora inoltre con varie Orchestre, tra le quali:
Orchestra Sinfonica di Savona, Orchestra Classica di Alessandria, Orchestra del Teatro Regio di Parma, Orchestra Sinfonica di Sanremo, Orchestra Sinfonica di Lecco, Orchestra Sinfonica dei Colli Morenici di Mantova, Orchestra ”Incanto Armonico” di Brescia, Orchestra Filarmonica Italiana (OFI) di Piacenza, Orchestra Filarmonica Italiana di Torino, Orchestra del Teatro Regio di Parma ed altre.
Ha collaborato inoltre in qualità di tromba di fila con il Teatro Municipale A.Valli di Reggio Emilia, il Teatro Comunale Luciano Pavarotti di Modena, Il Teatro C. Coccia di Novara, il Teatro Comunale G. Chiabrera di Savona, il Teatro Comunale di Luino, il Teatro Regio di Parma.
Durante la propria attività ha lavorato con i direttori: Philipp Mann, Gianluigi Gelmetti, Antonino Fogliani, Antonio Scarano, Giuseppe Orizio, Aldo Salvagno, Giorgio Mezzanotte ed altri.
Pianista
Tel: +39 – 0185.86778
Cell: +39 – 347.48.36.293
email: gianfranco.iuzzolino@email.it
Profilo artistico:
Gianfranco Iuzzolino, seguendo le orme del nonno materno musicista, ha intrapreso lo studio del pianoforte e successivamente della composizione (tra i maestri ricorda in particolare Giorgio Martini, Antonino Luciani, Marco Zambelli, Carlo Prosperi, Riccardo Marsano ed Albino Varotti).
Già dal periodo degli studi ha mostrato particolare interesse per la musica operistica.
Ha iniziato la vera e propria attività di Maestro sostituto presso il teatro dell’Opera di Lione (Francia) nel 1990 e fino al 1992 ha collaborato con questo teatro. Nello stesso periodo sempre a Lione ha lavorato alla registrazione di un disco con Katia Ricciarelli e dell’opera “Beatrice et Benedict” di Berlioz. Successivamente al periodo francese, sempre come maestro sostituto, ha lavorato al teatro Carlo Felice di Genova, al Teatro Grande di Brescia, al Teatro Ponchielli di Cremona, al Teatro sociale di Como, nelle produzioni di OperaDomani, nelle produzioni As.Li.Co., in quelle della compagnia italiana d’opera ed altre.
Nel corso della propria attività ha collaborato tra gli altri con Renata Scotto, Liliana Poli, Giuseppe Taddei, Celestina Casapietra, Luciano Saldari, Rolando Panerai, June Anderson.
Dal 2001 si è dedicato maggiormente alla carriera concertistica di accompagnatore e negli ultimi anni in collaborazione con il soprano Manami Hama con la quale, dopo il debutto ufficiale per la Società dei concerti di Novara, ha svolto numerosi concerti in Europa ed in Giappone. Sempre con la Hama svolge attività di recupero del repertorio dimenticato dell’ottocento, attività che ha portato nell` estate 2004 alla registrazione del cd “Forse una volta…”, contenente musiche di Puccini, Tirindelli, Toscanini, Brogi. Ha preparato inoltre per lei le orchestrazioni di numerosi concerti svoltisi sia in Europa che in Giappone.
Ha curato arrangiamenti e strumentazioni per varie orchestre, solisti e gruppi da camera italiani e stranieri.
Appassionato cultore dell’ottocento, ha raccolto molto materiale su questo periodo con particolare attenzione al repertorio poco noto ed al genere della trascrizione in tutte le sue forme. Questa attività di ricerca e di studio lo ha portato nel 2001 ad essere tra i curatori della rassegna “Verdi ridotto”, svoltasi nel ridotto del teatro regio di Parma.
Dal 2013 Insegna pianoforte presso la neonata civica scuola di musica di Urago d’Oglio ed è maestro del coro polifonico di Chiari (BS).
Soprano
Profilo artistico:
Manami Hama si è diplomata in canto all’Università Musicale Musashino di Tokyo e si è perfezionata all’Accademia Fujiwara della stessa città. Ha perfezionato i propri studi di canto in Italia con Marcella De Osma.
La sua carriera europea è iniziata con Madama Butterflydi Puccini allo Stadttheater di Fürth (Germania). Da allora ha cantato in piu’ di duecentocinquanta importanti teatri italiani ed europei in più di seicento recite (Albert Hall di Londra, Royal Concert Hall di Nottingham, Buxton Opera House, Marlowe Theatre di Canterbury, Belfast – Grand Opera House, Oper Playhouse di Edimburgo, Grieghallen di Bergen, Festival Hall di Salisburgo, Wels Stadttheater, München Philarmonie am Gasteig, Theater der Stadt Schweinfurt, Palais de la Musique et des Congres di Strasburgo, Piccinni di Bari, Giglio di Lucca, Manzoni di Roma, Filarmonico di Verona, Sociale di Trento, Coccia di Novara ecc.) e si è particolarmente distinta per la sua interpretazione delle primedonne verdiane e delle eroine pucciniane.
Durante la carriera europea ha raccolto piu’ di trecento recensioni di importanti testate (The Times, Münchner Merkur, Schweinfurtes Tagblatt, Fuldaer Zeitung, Salzburger Nachrichten, Oberbayrisches Volksblatt, L’opera, Il corriere del teatro, Il corriere della sera, ecc.) nelle quali tutti i critici all’unanimità le hanno riconosciuto eccellenti qualità di cantante ed attrice, alla maniera delle grandi dive del passato.
Robert Thicknesse su The Times l’ha definita “…Una cantante con l'impalcatura vocale di una diva di altri tempi”. Siegfried Langhoff su Diepholzes Kreisblatt ha scritto di lei “…In realtà difficilmente si riesce a trovare nei grandi e famosi teatri d’opera, quali la “Scala”, il “Met”, un’interprete del ruolo principale migliore di Manami Hama, che ha cantato qui adesso la difficile e grande parte di Butterfly. La sua voce di soprano, chiara e splendente, affronta ugualmente bene tutti i registri, è idonea tanto al bel suono lirico, quanto agli sfoghi altamente drammatici.”
Negli ultimi anni ha affiancato alla carriera lirica quella concertistica ed insieme al pianista Gianfranco Iuzzolino ha sviluppato un repertorio che è composto da oltre 150 brani, che comprende arie da camera italiane, arie d’opera tradizionali e rare, alcune parafrasi per canto e una serie di canzoni popolari italiane, repertorio che ha raccolto sempre il favore di pubblico e di critica. In occasione del debutto italiano del duo per la società dei concerti di Novara il critico Diego Ragazzo su Il corriere di Novara ha scritto: “Manami Hama si è rivelata un’interprete deliziosa e versatile, passa dalla canzone leggiadra a quella drammatica senza batter ciglio [..] Un concerto vissuto sulla grande capacità dell’artista giapponese di indossare tante maschere interpretative”.
Nell’2011 la città di KANAZAWA l’ha premiata con il “Premio IWAKI” (direttore di Orchestra della NHK e OEK). Il cd del concerto di premiazione diretto dal Maestro INOUE è commercio.
Dal 2012 insegna canto presso l’accademia Don Sennhauser di Grumello del Monte e dal 2013 Presso la civica scuola musicale di Urago d’Oglio.