1. Le attribuzioni gestionali connotano il complesso delle funzioni che disciplinate dalla legge e dal regolamento, garantiscono il buon andamento dell’ente.
2. In particolare il Segretario adotta i seguenti atti:
a) predisposizione di programmi attuativi, di progetti organizzativi sulla base delle direttive ricevute dagli organi elettivi;
b) organizzazione del personale e delle risorse finanziarie e strumentali per la realizzazione degli obbiettivi fissati dagli organi collegiali;
c) ordinazione di beni e servizi legittimati da atti deliberativi o da determinazioni a meno che non vi sia il responsabile di servizio per l’area di riferimento;
d) liquidazione di spese regolarmente ordinate secondo le scadenze correnti con il limite di quanto precede;
e) presidenza commissione concorso secondo le norme fissate dal regolamento;
f) rogazione dei contratti, autentica di scritture private ed atti unilaterali nell’interesse dell’Ente;
g) verifica della fase istruttoria dei provvedimenti e degli atti ad essi conseguenti;
h) verifica dell’efficacia e dell’efficienza dell’attività degli uffici e del personale ad essi preposto.
3. Il segretario comunale fa parte della delegazione trattante di parte pubblica preposta alla contrattazione integrativa decentrata con la parte sindacale, nonché del nucleo di valutazione in merito ai risultati dei responsabili di area; allo stesso possono essere conferiti, con apposito provvedimento del Sindaco, ulteriori incarichi e/o funzioni aggiuntive, in particolare la responsabilità di una o più aree.