1. Il Sindaco, organo responsabile dell’amministrazione del Comune, nelle sue attribuzioni:

a) ha rappresentanza legale dell’ente;

b) presiede la Giunta comunale e, qualora rivesta funzione di Presidente, il Consiglio comunale;

c) convoca la Giunta comunale in modo informale e il Consiglio comunale in modo formale, sempre che rivesta funzione di Presidente del Consiglio;

d) sovrintende e coordina, sotto il profilo politico amministrativo, il funzionamento dei servizi, degli uffici nonché provvede all’esecuzione degli atti;

e) promuove e assume iniziative per concludere accordi di programma con tutti i soggetti pubblici previsti dalla legge;

f) ha facoltà di delega;

g) coordina l’attività degli assessori;

h) nomina il Segretario comunale; può avvalersi, al di fuori della pianta organica dell’ente, di un ufficio posto alle sue dipendenze;

i) il Sindaco, sulla base degli indirizzi stabiliti dal Consiglio, provvede alla nomina, alla designazione e alla revoca dei rappresentanti del Comune presso enti, aziende ed istituzioni. Tutte le nomine e le designazioni debbono essere effettuate entro quarantacinque giorni dall’insediamento ovvero entro i termini di scadenza del precedente incarico;

l) il Sindaco nomina i responsabili degli uffici e dei servizi, attribuisce e definisce gli incarichi dirigenziali e quelli di collaborazione esterna secondo le modalità e i criteri stabiliti dalla legge;

m) il Sindaco può revocare uno o più assessori dandone comunicazione al Consiglio;

n) definisce, sulla base degli indirizzi espressi dal Consiglio comunale e nell’ambito dei criteri eventualmente indicati dalla Regione, gli orari degli esercizi commerciali, dei pubblici esercizi e dei servizi pubblici, al fine di armonizzare l’effettuazione dei servizi alle esigenze complessive generali degli utenti;

o) sovrintende al funzionamento degli uffici nei servizi di competenza statale, adottando provvedimenti contingibili ed urgenti in tema di sanità, di igiene pubblica, di sicurezza e di ordine pubblico.

p) presenta al Consiglio comunale, di concerto con la Giunta comunale, entro centoventi giorni dal Consiglio di insediamento le linee programmatiche sulle quali orientare ed impegnare l’attività amministrativa nel corso del mandato. Negli anni successivi, in coincidenza con la presentazione al Consiglio della relazione revisionale e programmatica, nonché durante il corso dell’esercizio finanziario, le linee programmatiche vengono adeguate. Annualmente, in occasione dell’esame e dell’approvazione degli equilibri di bilancio, le linee programmatiche sono sottoposte a verifica.

q) può avvalersi nell’espletamento delle attività connesse al mandato di persone fisiche o giuridiche che abbiano le specifiche competenze di settore e che abbiano fatto espressa richiesta di voler collaborare con l’Ente a titolo gratuito.

URI PATH: public://xmlcompetitions/2023/dataset1.xml