1. Il Comune negli atti e nel sigillo si identifica con il nome di Urago d’Oglio e con uno stemma ed un gonfalone descritti come appresso:
Stemma: partito: nel primo, di argento, alla mezz’aquila bicipite, di nero, movente dalla partizione, coronata all’antica di tre punte, d’oro; nel secondo, di azzurro, alla torre d’oro, murata di nero, merlata alla guelfa di cinque, chiusa e finestra di uno, di nero, attraversante la campagna erbosa di verde, unita a destra alla cortina d’oro, murata di nero, merlata alla guelfa di due, uscente dalla partizione, fondata sulla campagna. Ornamenti esteriori del Comune.
Gonfalone: drappo partito di azzurro e di bianco, riccamente ornato di ricami di argento e caricato dello stemma sopra descritto con la iscrizione centrata in argento, recante la denominazione del Comune. Le parti di metallo ed i cordoni saranno argentati. L’asta verticale sarà ricoperta di velluto dei colori del drappo, alternati, con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta con i nastri tricolori dai colori nazionali frangiati d’argento.
Lo stemma e il gonfalone del Comune sono stati approvati con decreto del Presidente della Repubblica del ventisette novembre del mille novecento novantadue.