Come stabilito dal Decreto-legge 26 ottobre 2019 n. 124, convertito con modificazioni dalla Legge 19 dicembre 2019 n. 157, a partire dal 1° gennaio 2021 i bonus sociali per disagio economico saranno riconosciuti automaticamente ai cittadini/nuclei familiari che ne hanno diritto.
Pertanto, dal 1° gennaio 2021, i cittadini non dovranno più presentare domanda per ottenere i bonus per disagio economico relativamente alla fornitura di energia elettrica, di gas naturale e per la fornitura idrica presso i Comuni o i CAF i quali non dovranno accettare più domande.
Ai cittadini/nuclei familiari aventi diritto verranno erogati automaticamente (senza necessità di presentare domanda) le seguenti tipologie di bonus:
- il bonus elettrico per disagio economico
- il bonus gas
- il bonus idrico
Non verrà invece erogato automaticamente il bonus per disagio fisico il quale continuerà ad essere gestito da Comuni e/o CAF.
Per ottenere i bonus per disagio economico, pertanto, sarà sufficiente richiedere l’attestazione ISEE. Se il nucleo familiare rientrerà nelle condizioni che danno diritto al bonus, l'INPS, in conformità a quanto previsto dalla normativa sulla privacy, invierà i dati necessari al Sistema Informativo Integrato (SII), gestito dalla società Acquirente Unico, che provvederà ad incrociare i dati ricevuti con quelli relativi alle forniture di elettricità, gas e acqua consentendo l’erogazione automatica del bonus agli aventi diritto.
Per l’accesso al bonus per disagio fisico nulla cambia dal 1° gennaio 2021: i soggetti che si trovano in gravi condizioni di salute e che utilizzano apparecchiature elettromedicali dovranno continuare a fare richiesta presso i Comuni e/o i CAF delegati.
Si precisa che i bonus in corso di erogazione al 31 dicembre 2020 continueranno ad essere erogati con le modalità oggi in vigore.
Per ogni altra informazione o chiarimento e per ricevere assistenza è possibile:
- consultare il sito http://www.sgate.anci.it
- contattare il Call Center SGAte al Numero Verde 800192719
- scrivere all’indirizzo di posta elettronica sgate@anci.itInizio modulo
A CHI SPETTA
Il bonus spetta ai nuclei familiari:
- Con un reddito ISEE non superiore a 8.265 euro,
- Con almeno 4 figli ed un indicatore Isee fino a 20 mila euro,
- Destinatari del Reddito o Pensione di cittadinanza (RdC e PdC).
Preme sottolineare che i nuclei destinatari dei sussidi RdC o PdC possono ottenere i bonus anche se il reddito ISEE eccede la soglia degli 8.265 euro.
IL BONUS ELETTRICO è da ultimo esteso anche a coloro che sono colpiti da grave malattia, che costringa all’utilizzo di apparecchiature mediche alimentate elettronicamente e necessarie per il mantenimento in vita. L’ammontare del bonus elettrico è determinato annualmente da ARERA. Il valore cambia in funzione del numero dei componenti il nucleo familiare e consente di tagliare la spesa annua fino al 20% al netto delle imposte.
IL BONUS GAS permette di ridurre del 15% la spesa annua al netto delle imposte.
IL BONUS IDRICO garantisce la fornitura gratuita di 18,25 metri cubi di acqua su base annua (pari a 50 litri per abitante al giorno) calcolato con riferimento ad ogni componente del nucleo familiare. Questo significa, per una famiglia di quattro persone, di non dover pagare 73 metri cubi di acqua all’anno. Lo sconto è esteso non solo ai servizi di acquedotto ma altresì a quelli di fognatura e depurazione. L’importo non è uguale per tutti in quanto legato alle tariffe locali. Per conoscerne l’ammontare esatto è necessario consultare il sito internet del gestore del servizio o contattare il call center ARERA (800.166.654). L’erogazione del bonus avviene direttamente con uno sconto in bolletta per i clienti diretti, mentre per quelli indiretti è disposto un unico accredito a mezzo bonifico bancario / postale o assegno non trasferibile.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 230.41 KB |